L’associazione privata I Borghi più belli d’Italia è nata con l’intento di valorizzare e promuovere i piccoli centri urbani italiani, che si associano al gruppo per mettersi in mostra. In tutta Italia sono tantissime queste splendide realtà tutte da scoprire: in Piemonte ce ne sono 20. Sono centri urbani bellissimi, disseminati nelle diverse province piemontesi, da mettere nella propria personale lista di luoghi da visitare nella regione a Nord Ovest. Quali sono i Borghi più belli d’Italia in Piemonte?

Barolo
“Il Paese e il Vino“: Barolo è un borgo in provincia di Cuneo conosciuto principalmente per l’ottimo vino che si produce in queste zone, ma la città è da visitare anche per le sue chiese e per il panorama che offre. C’è anche il museo dei cavatappi.
Castagnole delle Lanze
“Colori tra le colline di langa e Monferrato“: Castagnole delle Lanze è uno splendido borgo in provincia di Asti che ci permette di ammirare le Langhe e il Monferrato. Da non perdere i suoi portici colorati.
Cella Monte
“L’Infernot, Patrimonio del Monferrato“: a Cella Monte, in provincia di Alessandria, si possono ammirare tante costruzioni medievali e anche l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
Chianale
“L’ultimo villaggio della valle“: Chianale, in provincia di Cuneo, si trova in Alta Val Varaita, in mezzo a boschi e pinete. Da ammirare i tetti in lose delle abitazioni.
Cocconato
“La riviera del Monferrato“: Cocconato, in provincia di Asti, offre non solo tantissime cose da vedere, ma anche da mangiare, come la robiola, ad esempio.
Garbagna
“L’arte tra le colline di ciliegi“: Garbagna, in provincia di Alessandria è uno splendido borgo con chiese e anche un Castello con punto panoramico. Da non perdere il Santuario trecentesco della Madonna del Lago che si raggiunge dopo una passeggiata nel bosco.
Garessio
“Quattro passi tra le mura“: a Garessio, in provincia di Cuneo, ai piedi del Colle San Bernardo si può ammirare il Borgo Maggiore, con la Porta Rose, le piazzette, i palazzi, le chiese e molto altro ancora.
Guarene
“Borgo di snodi, cultura e cibo”: Guarene, in provincia di Cuneo, è famosa per il suo castello, ma anche per le chiese e per il parco d’arte Sandretto Re Rebaudengo.
Ingria
“Nel paradiso della Val Soana“: Ingria, in provincia di Torino, è un borgo da ammirare per le sue abitazioni in pietra e per la mostra permanente all’aperto Le case raccontano – Le mazon i contiont.
Mombaldone
“Vecchio Piemonte“: a Mombaldone, in provincia di Asti, si può ammirare un borgo ancora cinto dalle mura originarie, un antico borgo castellano con una Porta d’Ingresso che dà nel suo incredibile centro storico.
Monforte d’Alba
“Tra i paesaggi vitivinicoli del Piemonte Patrimonio UNESCO“: Monforte d’Alba, in provincia di Cuneo, offre panorami incredibili, in un luogo tutto da scoprire.
Neive
“Profumo di vino“: il centro storico di Neive, in provincia di Cuneo, è tutto da ammirare, con luoghi avvolti nel fascino più incredibile di un tempo che non c’è più, ma che qui è ben conservato.
Orta San Giulio
“L’acquerello di Dio”: Orta San Giulio, in provincia di Novara, si presenta con giardini profumati, palazzi storici, stradine incantevoli. Senza dimenticare l’Isola di San Giulio.
Ostana
“Borgate occitane sotto il Monviso“: Ostana, in provincia di Cuneo, è una perla ai piedi dei monti, con vista incredibile sul Monviso. La città è composta da borgate sparse.
Rassa
“La Valle dei Tremendi“: Rassa, in provincia di Vercelli, è famosa per il “carattere dei suoi abitanti”, come suggerirebbe il nome, e per la storia di Fra Dolcino.
Ricetto di Candelo
“La Pompei medievale del Biellese“: Ricetto di Candelo, in provincia di Biella, è un borgo circondato dalla cinta muraria che ci porta in un altro tempo.
Rosazza
“Il Borgo del Mistero“: a Rosazza in provincia di Biella si possono ammirare la chiesa, la piazzetta del municipio e le fontane parlanti.
Usseaux
“Cinque villaggi tra i monti“: Usseaux, in provincia di Torino, è il paese dei murales e del pane, ma le sue frazioni sono famose per le meridiane e le rondini, per il legno, per i panorami…
Vogogna
“Fiore di pietra“: cosa vedere a Vogogna, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola? Ci sono Palazzi storici, chiese, un Castello sopraelevato, ville e anche una fontana in marmo rosa.
Volpedo
“Sui pennelli di Pellizza“: infine, Volpedo, in provincia di Alessandria, città famosa per il pittore Pellizza. Qui sorge anche la sua casa.